IL DIABETE MELLITO: CRITERI CLINICO-TERAPEUTICI, L’ATTIVITA’ FISICA, LA RESPONSABILITA’ MEDICO-LEGALE

FAD
event logo

Dal 01-09-2025 al 31-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 04-08-2025
  • Fine iscrizione: 31-08-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 01-08-2025
  • Crediti ECM: 6.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 461326
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Gratuito

Presentazione

La FAD si prefigge di portare l'attenzione su tematiche cliniche di rilievo nell’ambito del diabete non sempre adeguatamente sviscerate.

Inoltre, più in generale, si propone di rappresentare un'importante opportunità per gli specialisti che operano nel settore diabetologico di condividere conoscenze ed esplorare le più recenti frontiere della ricerca e della pratica clinica in campo diabetologico.

Il panorama delle patologie legate al diabete sta costantemente evolvendo, richiedendo un aggiornamento continuo e una profonda comprensione delle nuove sfide e delle nuove terapie.

Il tema centrale della FAD, incentrato su nuovi scenari clinici e prospettive terapeutiche nel campo della diabetologia, risponde alla necessità di affrontare in modo esaustivo le complesse tematiche legate alla diagnosi, alla gestione e alla prevenzione del diabete e delle complicanze del diabete, garantendo un approfondimento completo su argomenti di attualità e di fondamentale importanza per la pratica clinica quotidiana. In tal senso, si approfondiranno tematiche sullo screening e la diagnosi del diabete,nuove terapie in ambito diabetologico e per l’obesità, l’utilizzo della tecnologia nella pratica clinica,l'importanza della attività fisica adattata e per finire uno sguardo sulle norme che regolano la privacy, argomento molto dibattuto, delicato e in continua evoluzione.

La FAD si propone quindi come un'occasione per ampliare le conoscenze, confrontarsi su nuovi approcci terapeutici e tecnologici, e contribuire alla crescita e all'innovazione nel campo della diabetologia.

Programma

 

PROGRAMMA SCIENTIFICO

 

1° MODULO - Normativa sulla Privacy  h 01.30

Relatore: Tosi Del Piano Maria Lauretana

  • 31/12/1996 N. 675
  • Lgs. 30 giugno 2003, n. 196
  • Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati del 27/04/2016 n. 2016/679/UE
  • Lgs 10/08/2018 n.101

 

2° MODULO - I criteri diagnostici nel Diabete Mellito  h 01.30

Relatori: Rocco Bulzomi’

  • Glicemia a digiuno ³ 126 mg/dL (in almeno 2 determinazioni)
  • Emoglobina glicata ³ 6,5% (in almeno 2 determinazioni)
  • Glicemia 2 h dopo OGTT ³ 200 mg/dL
  • Glicemia random ³ 200 mg/dL in presenza di segni clinici di diabete

 

3° MODULO - L’esercizio fisico nel paziente diabetico h 01.30

Relatori: Marco Principe

  • Attività Fisica
  • Esercizio Fisico

 

4° MODULO - Obiettivi principali nella cura del Diabete Mellito T2 h 01.30

Relatori:Francesco Principe 

  • Raggiungimento degli obiettivi terapeutici (in termini di glicemia e glicata)
  • Prevenzione delle complicanze micro e macrovascolari
  • Riduzione dell’incidenza di effetti avversi (ipoglicemie, aumento di peso)
  • Ottimizzazione della qualità della vita

 

Informazioni

Obiettivo formativo

29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment

Mezzi tecnologici necessari

Tablet e Smartphone

la piattaforma è fruibile da tutte le apparecchiature tablet e smartphone con sistema operativo Android (non è garantito per software precedenti il 2016), salvo che queste abbiano accesso ad una connessione stabile tramite collegamento wireless o 4G.

 

Ipad
La piattaforma è operativa anche su sistemi Apple, salvo che potrebbe essere necessario un doppio “click” per procedere alla slide successiva. Il motivo risiede nel fatto che questo genere di apparecchi sono programmati per un mouse con tasto unico.

 

Caratteristiche hardware e di connessione

Il corso potrà non essere visibile attraverso connessioni protette come spesso accade presso le reti ospedaliere. La caduta della connessione non presuppone limiti a nuovi accessi. La piattaforma garantisce una assistenza on line attraverso la semplice proceduta di “richiesta assistenza”                                                         

 

Caratteristiche PC

Requisito minimo 2 GIGA di ram e nel caso si usi come browser Explorer è necessario sia la versione “10 o successiva.

Procedure di valutazione

Conseguimento Crediti
I crediti verranno rilasciati, solo a conclusione del questionario ecm a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Il questionario potrà essere ripetuto per un totale di 5 volte, l’esito della riuscita sarà trasmesso immediatamente. E' possibile disconnettersi un numero illimitato di volte, ed inserendo le proprie credenziali di accesso, riconnettersi ripartendo da dove si è interrotta la precedente sessione.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Altro

  • Altro
leggi tutto leggi meno